MANUALE DI SICUREZZA

DSC_0603_

L’IGIENE E LA SICUREZZA SUL LAVORO SONO UN DIRITTO, MA ANCHE UN DOVERE!

1. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE

Il presente manuale contiene un insieme di regole per la prevenzione dei rischi associati a ciascuna postazione di lavoro e una serie di informazioni relative all’igiene, alla sicurezza e alla salute in ambiente di lavoro.
Si applica a tutti i collaboratori della Calvelex.

2. REGOLE GENERALI SULLA SICUREZZA

Le istruzioni per il funzionamento e l’uso di apparecchiature e macchinari devono essere rigorosamente rispettate.
I lavoratori devono ricevere istruzioni chiare e precise circa il funzionamento delle apparecchiature e dei macchinari che utilizzeranno, nonché essere informati sugli eventuali rischi associati e, ogni qualvolta sorgano loro dei dubbi, devono rivolgersi al responsabile.
Gli utenti devono mantenere le attrezzature in buono stato e sottoporle a un’ispezione periodica al fine di verificarne l’efficienza.
Non portare utensili o accessori nelle tasche, a eccezione di quelli espressamente consentiti.
Qualora vengano trasportati attrezzi con spigoli vivi e/o taglienti, imballarli in modo da proteggere le persone dal contatto con i medesimi.
Cercare di mantenere la postazione di lavoro pulita e in ordine, poiché in questo modo si evitano possibili incidenti.
Usare gli attrezzi e le apparecchiature adeguate al lavoro da svolgere, facendolo con sicurezza.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale approvati e adeguati, e mantenerli in buone condizioni.
Rispettare la segnaletica di sicurezza.
Qualora vengano riscontrate anomalie quanto alla sicurezza di qualche attrezzatura, segnalarle immediatamente al proprio superiore.
Non effettuare modifiche o riparazioni di macchinari se sprovvisti di qualifica tecnica.
Non smontare o modificare le protezioni collettive dei macchinari.
Non entrare nel raggio di azione delle attrezzature mobili; cercare di situarsi in un luogo visibile all’operatore che sta manovrando le attrezzature.
Utilizzare le attrezzature elettriche con cautela.
Non consumare bibite alcoliche.
Non mettere a rischio i colleghi di lavoro.
Le improvvisazioni sono nemiche della sicurezza. Per questo, seguire le istruzioni di lavoro/procedure di sicurezza impartite e, in caso di dubbi, non esitare a chiedere chiarimenti.
Usare i locali destinati alla raccolta dei rifiuti in modo corretto.

3. OBBLIGHI GENERALI DEI LAVORATORI

Ottemperare alle prescrizioni legali in materia di igiene, sicurezza e salute in ambiente di lavoro, e rispettare le istruzioni impartite in tal senso.
Avere cura della propria sicurezza e della propria salute, così come di quella delle altre persone esposte alle conseguenze del proprio comportamento.
Maneggiare correttamente macchinari, attrezzi ed altri mezzi disponibili.Utilizzare e conservare i dispositivi di protezione individuale e collettiva.
Contribuire e cooperare per il miglioramento del sistema di sicurezza, igiene e salute sul lavoro.
Comunicare immediatamente le situazioni di pericolo grave e imminente riscontrate.
Nel caso in cui non sia possibile contattare tempestivamente le figure competenti per l’attuazione dei necessari provvedimenti, adottare le misure stabilite per una situazione di questo tipo.
Osservare il divieto di fumo.
Non consumare bibite alcoliche.
Essere assiduo.
Mantenere una buona condotta morale e civile.
Svolgere al meglio le proprie funzioni.
Fornire opinioni costruttive.In caso di necessità, aiutare gli altri collaboratori.
Adoperare con cura i materiali, gli attrezzi e i veicoli destinati all’esecuzione delle proprie mansioni.Essere responsabile.
Lasciare liberi gli accessi e i passaggi.
Organizzare correttamente i materiali per evitare incidenti durante la circolazione dei lavoratori.
Mantenere le postazioni di lavoro e i materiali in ordine, e lasciare libere le vie di circolazione. In questo modo si eviteranno cadute e scivolate.
I macchinari da lavoro devono essere usati da personale autorizzato e debitamente equipaggiato.
Prima di usare qualsiasi macchinario o attrezzo (inclusi i veicoli), verificarne lo stato, comunicando gli eventuali guasti al responsabile.
Non sostare nel raggio di azione delle macchine elevatrici, al fine di evitare incidenti da urto e/o caduta di materiale.
Avere cura dello stato degli attrezzi elettrici portatili, e in particolare dei rispettivi cavi di alimentazione e delle spine.
Gli attrezzi devono essere collegati correttamente alle apposite fonti di alimentazione.
Gli adattamenti provvisori di attrezzi, spine e prese devono essere eseguiti da personale autorizzato.
Ogni urto o caduta degli attrezzi elettrici portatili deve essere comunicato immediatamente al responsabile.In caso di pioggia, gli attrezzi elettrici non devono essere utilizzati all’aria aperta.
La movimentazione manuale dei carichi deve essere effettuata con il corpo in posizione corretta, per evitare ferite alle mani, ai piedi e alla testa, e lesioni alla colonna vertebrale.
La movimentazione non deve essere compiuta all’altezza degli occhi, in modo da evitare urti e cadute per mancanza di visibilità.
Durante il trasporto di carichi lunghi, occorre accertarsi che la zona interessata sia libera da ostacoli.
Non entrare né lavorare in luoghi bui.
Non lavorare in altezza senza protezioni solidamente fissate, e accertarsi dell’eventuale presenza di persone o cose soggette ai danni derivanti dalla caduta di materiali o attrezzi.
Non adoperare scale senza prima averne verificato lo stato di conservazione e la base di sostegno.Non transitare su passerelle dalla dubbia solidità.

4. ESTINTORI

Gli estintori rappresentano un mezzo di primo intervento in caso di incendio.
Sono soggetti all’obbligo di revisione annuale, comprovata mediante apposito tagliando.
La collocazione e l’uso degli estintori dovranno obbedire ai seguenti principi:
Devono essere collocati in luoghi ampi, su pareti o pilastri di facile accesso in caso di emergenza.Devono essere opportunamente segnalati e identificati all’ingresso del luogo di lavoro e delle varie sezioni.Occorre istruire il personale circa il loro corretto utilizzo.

4.1 L’uso degli estintori deve avvenire nel modo seguente:

Avvicinarsi al fuoco in direzione del vento o del normale tiraggio dell’edificio.Attaccare il fuoco dirigendo il getto dell’estintore alla base della fiammaIn caso di spargimento di liquidi infiammabili, indirizzare il getto dell’estintore dall’alto verso il basso.Garantire un numero sufficiente di estintori in base al rischio e al numero di persone disponibili per utilizzarli.Prevedere la possibilità di cessioneUna volta usato, l’estintore deve essere inviato all’ufficio corrispondente, che provvederà a ricaricarlo.

4.2 Come procedere in caso di incidente:

Dare l’allarme generaleIdentificare la classe di fuocoNon entrare in panico
Correre verso l’estintore più vicino
Togliere la spina di sicurezza
Avvicinarsi al fuoco
Muovere l’estintore a secondo della tipologia cui esso appartiene e della classe di fuoco.

5. RISPOSTA ALLE EMERGENZE

La Calvelex ha stabilito procedure di attuazione per far fronte alle emergenze. Su ciascuna porta si trova un pulsante di allarme a cui ricorrere in caso di incidente.In caso di attivazione della sirena (con allarme continuo), si prega di spegnere tutte le macchine, le attrezzature elettriche e le vetture. Dirigersi verso l’uscita di emergenza più vicina, in modo da raggiungere l’esterno della fabbrica. Il personale dovrà radunarsi in prossimità della portineria, opportunamente segnalata.

6. COME PROCEDERE IN CASO DI INCIDENTE

Avvisare o far avvisare immediatamente il proprio responsabile e/o il dipartimento di igiene, salute e sicurezza sul lavoro (HSST) e il soccorritore specializzato.Non spostare o muovere la vittima, a meno che non si trovi in pericolo di vita o non si sia in possesso delle qualifiche necessarie.Non somministrare nessun tipo di alimento o bevanda.Proteggere la vittima dal freddo/caldo.Allontanare tutte le persone estranee al soccorso della vittima.Lasciare liberi gli accessi per agevolare l’arrivo dei mezzi di soccorso specializzato.In caso di incidente di natura elettrica, non toccare l’infortunato se non si è ben sicuri che il medesimo non sia più in contatto con la sorgente di elettricità.In caso di incidente grave dirigersi verso il punto di raduno e prestare attenzione per facilitare il conteggio dei lavoratori.Non spostare la vittima salvo in caso di necessità estrema.Non somministrare bevande alla vittima.Allontanare i curiosi.Rispettare le disposizioni del piano di emergenza.

7. RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA

– Macchine da taglio / cucito / termocollanti / etichettatrici e altre
Per ciascuna postazione di lavoro è prevista una procedura di sicurezza che deve essere rigorosamente rispettata.
Precauzioni da prendere:
– Prima di iniziare il lavoro:
Accertarsi che la macchina sia in condizioni normali di funzionamentoAccertarsi che il comando di arresto sia operativo e che le protezioni si trovino nel luogo giusto– Durante il lavoro:Rispettare tutte le istruzioni di sicurezza relative all’uso dell’attrezzaturaLasciare libere le zone di passaggioCreare lo spazio necessario per eseguire il lavoro in sicurezzaNon usare l’aria compressa per effettuare la pulizia personale– In caso di manutenzione:Spegnere la macchinaCollocare un avviso recante la scritta “macchina in manutenzione”

8. ESEMPI DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Guanti…Durante la manipolazione di prodotti chimici o di altro tipo…
Maschera…Durante la manipolazione di prodotti chimici o di altro tipo…
Cuffie…I collaboratori dovranno proteggersi in modo adeguato al livello di rumore.

9. NUMERI DI EMERGENZA

Numero Nazionale di Emergenza
112
112Intossicazioni (Centro Antiveleni)
+351 808250143

Unità di Lustosa
Lousada Voluntary Fire Brigade
+351 255912119
Penafiel Padre Américo Hospital
+351 255714000
Lustosa Health Centre
+351 253584330
Lousada National Republican Guard
+351 255810470
Lustosa Pharmacy
+351 253580510

Unità di Carvalhos
Santos Silva Hospital
+351 227865100
Carvalhos Health Centre
+351 227842443
Carvalhos National Republican Guard
+351 227842028
Carvalhos Voluntary Fire Brigade
+351 227842001
Central Pharmacy
+351 227861020

Unità di Matosinhos
Matosinhos Voluntary Fire Brigade
+351 229984190
Matosinhos Pedro Hispano Hospital
+351 229391000
Matosinhos Health Centre
+351 220914600/1/2
Matosinhos José Morais Pharmacy
+351 229375367
Matosinhos PSP (Police)
+351 229383427

Close Menu